Tag: Professione

Manifestazione d’interesse per l’iscrizione alla Long List di figure professionali specializzate del Vivaio F. Paulsen centro Regionale per il vivaismo nel settore agricolo – Scadenza 15/01/2010

Il Vivaio “Federico Paulsen”, Centro Regionale per l’attività di vivaismo nel settore agricolo, strutturato presso l’Assessorato Agricoltura e Foreste – Dipartimento Interventi Infrastrutturali, ha reso noto che intende acquisire la manifestazione di interesse da parte di persone fisiche titolari di titolo di studio di diploma di istruzione secondaria ad indirizzo tecnico o di laurea iscritte agli Albi e Collegi competenti secondo gli ordinamenti professionali previsti per legge, e di specializzazione in tecniche e pratiche vivaistiche innovative, che vantano esperienza specifica su una o più tematiche relative alle quattro aree di competenza di seguito riportate:

Bando – Programma Esperti Associati e Giovani Funzionari delle Organizzazioni Internazionali

Il Programma Esperti Associati e Giovani Funzionari delle Organizzazioni Internazionali, noto anche come JPO Programme, è un’iniziativa di cooperazione tecnica multilaterale finanziata dal Ministero degli Affari Esteri, Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppo , che permette a cittadini italiani in possesso di un titolo di laurea e che non abbiano superato i 30 anni di età (33 per i laureati in medicina e chirurgia) di compiere un’esperienza formativa e professionale nelle organizzazioni internazionali per un periodo di due anni.

Studio di Settore UK24U riferito agli Agrotecnici e agli Agrotecnici laureati

In data 16 settembre 2009 si è riunita la Commissione Nazionale per gli Studi di Settore (della quale fa parte sia il Presidente Nazionale che il Consigliere Gerardo Fasolo) per revisionare, insieme ad altri 68 Studi, anche quello riferito alla nostra professione.Tuttavia le preoccupazioni relative agli effetti della crisi economica sulle categorie coinvolte nei citati 69 Studi (quindi anche compresi gli Agrotecnici e gli Agrotecnici laureati) hanno indotto la Commissione Nazionale a sospendere i lavori, in attesa di poter ricevere i dati relativi alle dichiarazioni dei redditi 2008 nonché i dati IVA (dai quali è possibile desumere il volume d’affari)…

MIPAAF – Bando per la selezione di progetti di ricerca nel settore dell’agricoltura

Il MIPAF, nell’ambito delle attività dell’OIGA-Osservatorio per l’Imprenditorialità Giovanile in Agricoltura (di cui il Collegio Nazionale degli Agrotecnici e degli Agrotecnici laureati è componente), ha emanato un bando volto a selezionare progetti di ricerca industriale nel settore dell’agricoltura (è esclusa l’acquacoltura) proposti da piccole e medie imprese condotte da giovani imprenditori agricoli, da realizzare attraverso la collaborazione di Istituzioni pubbliche di ricerca e della durata massima di ventiquattro mesi.

Fitofarmaci: uso, acquisto e legislazione

Chiunque voglia acquistare ed impiegare prodotti fitosanitari deve essere in possesso di apposita autorizzazione, comunemente chiamata “patentino”. Per ottenere l’autorizzazione ogni cittadino maggiorenne deve: – frequentare uno specifico corso di aggiornamento della durata minima di 20 ore complessive articolate in 4 incontri presso i seguenti enti: Unità Operative Periferiche dei Servizi allo Sviluppo dell’Assessorato Regionale Agricoltura e Foreste, Ente di Sviluppo Agricolo, Enti di formazione professionale legalmente riconosciuti e Organizzazioni di categoria; – inoltrare apposita domanda all’Ispettorato Provinciale dell’Agricoltura competente per territorio; – sostenere un esame di fronte ad un’apposita commissione così come previsto dal D.P.R. 290/01 del Ministero della…

Disco Verde agli Agrotecnici per l’iscrizione nell’Albo dei Gestori Ambientali.

L’Antitrust giudica illegittimo il comportamento dei segretari degli Albi dei Gestori Ambientali che rigettano le Domande di iscrizione degli Agrotecnici e degli Agrotecnici laureati. Con il D. Lgs. n. 152/2006 (Testo Unico Ambientale) è stato istituito l’Albo Nazionale delle imprese che effettuano la gestione dei rifiuti ed istituiti in ogni Provincia gli Albi dei Gestori Ambientali, ai quali debbono obbligatoriamente iscriversi gli operatori che, fra gli altri, hanno necessità di smaltire in via abituale i rifiuti vegetali.