Esami di abilitazione – Materiale didattico on line
Si segnala ai candidati agli esami di abilitazione che il Collegio Nazionale degli Agrotecnici e degli Agrotecnici laureati ha reso disponibili on-line, in un’apposita sezione del sito www.agrotecnici.it, le dispense dei Corsi di preparazione agli esami.
I.P.S.A.A. Convenzionati
Da qualche anno sono attive Convenzioni con Istituti Secondari Superiori di Agraria per il riconoscimento (ai sensi di quanto dispone il DPR n. 328/2001) dei tirocini professionalizzanti svolti nel percorso scolastico, ai fini del conseguimento del biennio di pratica professionale direttamente nel percorso di studio. Queste Convenzioni riducono, talvolta sensibilmente, il periodo di tirocinio da svolgere dopo il conseguimento del diploma. Qui di seguito si riporta l’elenco degli Istituti agrari operanti nella Regione Sicilia con i quali esistono Convenzioni ed il periodo di tirocinio che ciascun diplomato, proveniente da quegli Istituti, ha già svolto direttamente nel percorso di studi: …
Programma di Esame
Gli esami consistono in due prove scritte o scritto-grafiche ed in una prova orale.La prima prova scritta verterà su questioni di tecnica della produzione, sia vegetale che animale, o di trasformazione dei prodotti.Potranno essere richiesti: l’illustrazione di criteri di scelta di ordinamenti, di tecniche colturali, di sistemi di allevamento, di miglioramento genetico, di interventi fitoiatrici, di processi di trasformazione, nonché la comparazione di possibili alternative nell’ottica della ottimizzazione dei processi o degli interventi, il tutto in relazione ai rapporti con il mercato ed agli indirizzi di politica agricola nazionale e comunitaria.La seconda prova scritta o scritto-grafica riguarderà l’illustrazione e l’analisi…
Svolgimento delle Prove di Esame e Valutazioni
Il tempo assegnato ai candidati per lo svolgimento delle prove scritte o scritto-grafiche viene indicato nell’ordinanza ministeriale con la quale è annualmente indetta la relativa sessione d’esame.I temi, unici per ciascuna prova, vengono inviati dal Ministero della pubblica istruzione.La valutazione degli elaborati ha inizio il giorno feriale successivo al termine della seconda prova scritta o scritto-grafica e si effettua collegialmente. Di norma vengono valutati giornalmente non meno di 10 elaborati.Per lo svolgimento delle prove orali vengono convocati giornalmente non meno di 5 candidati in almeno 4 sedute settimanali, esclusi i giorni festivi.L’elenco e le votazioni dei candidati ammessi a sostenere…
Sede di Esame in Sicilia
L’elenco completo degli Istituti sede d’esame è indicato nell’Allegato A dell’Ordinanza ministeriale. Nella Regione Sicilia la sede di Esame è:I.I.S. “Balsamo”Via G. Astorino, 5690146 PALERMO (PA)c/c postale n. 18772921web: www.majoranapa.it Nella domanda di ammissione il candidato deve indicare l’Istituto sede d’esame prescelto. Le sedi d’esame (una per Regione), per essere attivate, debbono ospitare non meno di 25 e non più di 50 candidati; nel caso presso una sede d’esame non si raggiunga il numero minimo di candidati, questi saranno dirottati su altra sede d’esame vicina, sino alla concorrenza del numero minimo di 25 candidati. {mosmap address=’G. Astorino, 56, 90146…
Regolamento Pratica Professionale
Dati in corso di inserimento
Domanda di Iscrizione nel Registro dei Praticanti
Coloro i quali, conseguito il diploma di maturità di Agrotecnico presso gli Istituti Professionali di Stato per l’Agricoltura e l’Ambiente, intendano svolgere un periodo biennale di pratica professionale presso lo studio di un professionista (al fine di poter poi conseguire l’Abilitazione all’esercizio professionale e quindi iscriversi nell’Albo professionale degli Agrotecnici) devono inoltrare una domanda di “ISCRIZIONE AL REGISTRO DEI PRATICANTI” al Collegio nella cui circoscrizione risiedono.Le modalità di svolgimento del praticantato, di iscrizione nel Registro dei Praticanti e tenuta di esso da parte dei Collegi locali sono disciplinate con direttive emanate dal Consiglio del Collegio Nazionale Agrotecnici.
La Pratica Professionale
Coloro i quali, conseguito il diploma di maturità di Agrotecnico presso gli Istituti Professionali di Stato per l’Agricoltura e l’Ambiente, intendano svolgere un periodo biennale di pratica professionale presso lo studio di un professionista (al fine di poter poi conseguire l’Abilitazione all’esercizio professionale e quindi iscriversi nell’Albo professionale degli Agrotecnici) devono inoltrare una domanda di “ISCRIZIONE AL REGISTRO DEI PRATICANTI” al Collegio nella cui circoscrizione risiedono.Le modalità di svolgimento del praticantato, di iscrizione nel Registro dei Praticanti e tenuta di esso da parte dei Collegi locali sono disciplinate con direttive emanate dal Consiglio del Collegio Nazionale Agrotecnici.
Esami di Abilitazione
L’abilitazione all’esercizio della professione di Agrotecnico è subordinata al superamento di un apposito Esame di Stato.Gli esami hanno luogo ogni anno in unica sessione indetta (entro il 30 giugno) con ordinanza del Ministro della pubblica istruzione. Gli esami si svolgono in sede regionale o interregionale.La domanda deve essere inoltrata all’Istituto di competenza per il tramite del Collegio Nazionale degli Agrotecnici e Agrotecnici Laureati.Le commissioni esaminatrici sono nominate con decreto del Ministro della pubblica istruzione e sono composte dal presidente e da quattro membri.Gli esami consistono in due prove scritte o scritto-grafiche ed in una prova orale.