Il Collegio Nazionale
UFFICIO DI PRESIDENZA
Via Ravegnana n. 120 - 47100 FORLI'
Tel. 0543 / 720.908 - fax 0543 / 795.263
Sito Web: http://www.agrotecnici.it
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sede legale c/o il Ministero della Giustizia
Via Arenula, 71 - 00186 ROMA
Tel. 06 / 6889.7515
Presidente
Agr. Roberto ORLANDI
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Vicepresidente
Agr. Lorenzo GALLO
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Segretario
Agr. Mario FASSOLA
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Consiglieri
Agr. Fabrizio BUCCHI
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Agr. Vincenzo CAGNAZZO
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Agr. Ezio CASALI
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Agr. Ugo FALQUI
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Agr. Gerardo FASOLO
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Agr. Attilio IACCARINO
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Agr. Giovanni INGHISCIANO
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Agr. Valentino LAITI
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Agr. Federico MINOTTO
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Agr. Giuseppe RECCHIA
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
COMPETENZE
Il Collegio Nazionale degli Agrotecnici esercita una molteplicità di funzioni che gli sono conferite dall'ordinamento professionale o da altre leggi, in particolare (art.4 della legge 6 giugno 1986, n. 251, così come sostituito dall'art. 4 della Legge 5 marzo 1991, n. 91):
a) esprime, quando richiesto dai Ministeri interessati o dal Parlamento, il proprio parere sui progetti di legge e di regolamento che interessano la professione;
b) vigila sul regolare funzionamento dei Collegi locali degli Agrotecnici coordinandone l'attività anche tramite l'adozione di specifiche direttive;
c) determina i principi deontologici da osservarsi nell'esercizio della professione;
d) delibera i regolamenti relativi al proprio funzionamento;
e) designa i propri rappresentanti in commissioni, enti ed organizzazioni nazionali ed internazionali
f) rappresenta la professione nelle manifestazioni di carattere nazionale ed internazionale;
g) determina la misura del contributo annuo da corrispondersi, da parte degli iscritti negli Albi, nei limiti necessari a garantire il proprio funzionamento;
h) determina la misura massima dei contributi annui e delle tasse da corrispondersi, da parte degli iscritti negli Albi, per il funzionamento dei Collegi provinciali;
i) decide in via amministrativa sui ricorsi ovvero delle deliberazioni dei Collegi locali in materia di iscrizione, cancellazione o reiscrizione nell'Albo sui ricorsi in materia disciplinare ed in materia elettorale;
l) propone la costituzione di nuovi Collegi ed esprime il proprio parere nei casi di fusione di Collegi;
m) esprime il proprio parere sulla scioglimento dei Consigli dei Collegi locali e segnala al Ministero di Grazia e Giustizia una terna di nomi fra cui nominare un commissario straordinario;
n) promuove e coordina con associazioni le iniziative tese all'aggiornamento ad al perfezionamento tecnico e culturale degli iscritti negli Albi;
o) cura e promuove relazioni con associazioni ed enti professionali stranieri;
e inoltre, propone al Ministero di Grazia e Giustizia la tariffa degli onorari costituenti minimo e massimo inderogabili e le indennità ai liberi professionisti Agrotecnici per le prestazioni professionali da loro rese.
Esami di abilitazione - Materiale didattico on line
Si segnala ai candidati agli esami di abilitazione che il Collegio Nazionale degli Agrotecnici e degli Agrotecnici laureati ha reso disponibili on-line, in un'apposita sezione del sito www.agrotecnici.it, le dispense dei Corsi di preparazione agli esami.
ABI e Agrotecnici, insieme verso il futuro del credito. Non solo quello agrario
Il 25 novembre scorso, durante la seconda giornata della convention ABI (Associazione Bancaria Italiana) "Credito al Credito. Il mercato del credito tra sviluppo economico ed equità sociale" svoltasi a Roma dal 24 al 26 novembre, il Presidente del Collegio Nazionale degli Agrotecnici e degli Agrotecnici laureati Roberto Orlandi ha posto la firma in calce al protocollo d’intesa sulle “Linee guida ABI per la valutazione degli immobili in garanzia delle esposizioni creditizie”, che detta i requisiti per aumentare certezza e trasparenza del mercato immobiliare.
Rilascio dei certificati di prevenzione incendi
La categoria degli Agrotecnici e degli Agrotecnici laureati, con l'emanazione del D.M. 27 aprile 2005 è stata ritenuta idonea al rilascio dei certificati di prevenzione incendi per le attività indicate nella Tabella allegata al D.M. 16.2.1982 - Prevenzione incendi,
PEC - Posta Elettronica certificata
Com’è noto l’art. 16 del decreto-legge 29.11.2008 n. 185 (poi convertito legge n. 2/2009) prevede che entro il 29 novembre 2009 tutti i liberi professionisti iscritti negli Albi sono obbligati a dotarsi di una casella PEC.
Nuovo Regolamento della Cassa di Previdenza ENPAIA in vigore dall'1 gennaio 2009
E' in vigore dall'1 gennaio 2009 il nuovo Regolamento della Cassa di Previdenza ENPAIA, lo hanno reso noto i Consiglieri della Cassa di Previdenza Agr. Domenico Rauseo e Agr. Angela Antonia Morrone.
Disco Verde agli Agrotecnici per l'iscrizione nell'Albo dei Gestori Ambientali.
L'Antitrust giudica illegittimo il comportamento dei segretari degli Albi dei Gestori Ambientali che rigettano le Domande di iscrizione degli Agrotecnici e degli Agrotecnici laureati.
Con il D. Lgs. n. 152/2006 (Testo Unico Ambientale) è stato istituito l’Albo Nazionale delle imprese che effettuano la gestione dei rifiuti ed istituiti in ogni Provincia gli Albi dei Gestori Ambientali, ai quali debbono obbligatoriamente iscriversi gli operatori che, fra gli altri, hanno necessità di smaltire in via abituale i rifiuti vegetali.
Convenzione Agrotecnici - AGEA per l'accesso al portale SIAN
Una Convenzione è stata stipulata, in data 23 luglio 2009, fra il Collegio Nazionale degli Agrotecnici e degli Agrotecnici laureati e l'AGEA - Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura.