Collegio Provinciale degli Agrotecnici e degli Agrotecnici laureati di Catania
COLLEGIO PROVINCIALE DEGLI AGROTECNICI
E DEGLI AGROTECNICI LAUREATI DI CATANIA
Informazioni aggiuntive
-
Segreteria - Ufficio di Presidenza
- Telefono +39
- Fax +39
- Email @agrotecnici.it
- Pec @pecagrotecnici.it
-
Orario di ricevimento
-
Consiglio direttivo
- Presidente Agr.
- Segretario Agr.
-
Collegio dei Revisori dei Conti
- Presidente Rev. Agr.
-
Note
Esami di abilitazione - Materiale didattico on line
Si segnala ai candidati agli esami di abilitazione che il Collegio Nazionale degli Agrotecnici e degli Agrotecnici laureati ha reso disponibili on-line, in un'apposita sezione del sito www.agrotecnici.it, le dispense dei Corsi di preparazione agli esami.
Prezzario regionale per opere e/o investimenti nelle aziende agricole
In considerazione delle variazioni dei costi relativi ai materiali e alla mano d'opera per la realizzazione di opere e/o lavori per gli investimenti nelle aziende agricole e nelle aziende silvo/pastorali oltre che dell'avvento di nuove tecnologie, l'Assessorato regionale dell'agricoltura e delle foreste della Regione Siciliana conduce periodicamente un'articolata analisi ed indagine per pervenire ad una revisione delle categorie di lavori ed un adeguamento dei prezzi al contesto attuale.
Provvede quindi alla pubblicazione del Prezzario regionale per opere e/o investimenti nelle aziende agricole, dando la possibilità agli imprenditori agricoli ed operatori del settore agro-alimentare e forestale di realizzare le opere e/o lavori ben definite e confacenti alle esigenze del miglioramento dellaziendale, consentendo, altresì, l'introduzione di adeguate tecnologie anche in conformità alle eventuali prescrizioni geologiche, ambientali e costruttive richiesti da parte degli enti ed amministrazioni competenti e per rendere le imprese più efficienti, competitive e rispondenti alle esigenze della produzione nel rispetto dell'igiene della produzione e del benessere degli animali e il rispetto del regime di sicurezza per i lavoratori.
Il Prezzario regionale è generalmente diviso in capitoli e sottocapitoli e contempla le seguenti tipologie di opere ed interventi:
A - opere edili;
B - opere di miglioramento e trasformazione agraria;
C - pozzi trivellati;
D - opere e impianti per l'irrigazione;
E - strutture ed impianti per colture protette;
F - zootecnia;
G - interventi forestali, rimboschimenti e impianti di arboricoltura da legna;
I - difesa del suolo e ingegneria naturalistica.
Prezzario regionale
Rilascio dei certificati di prevenzione incendi. D.M. 25 marzo 1985
Il Collegio Nazionale degli Agrotecnici e degli Agrotecnici laureati, ha comunicato che "presso la Direzione Centrale per la Prevenzione e la Sicurezza tecnica - Area prevenzione incendi del Ministero dell’Interno si è costituito un gruppo di lavoro composto da personale qualificato del Dipartimento dei Vigili del Fuoco e da rappresentanti dei singoli Consigli Nazionali delle professioni abilitate al rilascio dei certificati di prevenzione incendi.
Rilascio dei certificati di prevenzione incendi
La categoria degli Agrotecnici e degli Agrotecnici laureati, con l'emanazione del D.M. 27 aprile 2005 è stata ritenuta idonea al rilascio dei certificati di prevenzione incendi per le attività indicate nella Tabella allegata al D.M. 16.2.1982 - Prevenzione incendi,
PEC - Posta Elettronica certificata
Com’è noto l’art. 16 del decreto-legge 29.11.2008 n. 185 (poi convertito legge n. 2/2009) prevede che entro il 29 novembre 2009 tutti i liberi professionisti iscritti negli Albi sono obbligati a dotarsi di una casella PEC.
Agevolazioni fiscali in materia di piccola proprietà contadina
Con la Risoluzione n. 455/2008 (vedi allegato) l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che non decade dalle agevolazioni per la PPC - piccola proprietà contadina il coltivatore diretto che, prima che decorrano i cinque anni vincolativi, conferisca il terreno ad una società di persone, a condizione però che i componenti di queste società siano lo stesso coltivatore diretto acquirente ed i suoi familiari.
Attività relative al verde urbano ed ornamentale. Gli Agrotecnici sono abilitati.
Gli Agrotecnici e gli Agrotecnici laureati possono svolgere le attività relative al verde urbano ed ornamentale, ivi comprese le attività valutative.
Imprenditori agricoli - Produzione e cessione di energia elettrica e calorica da fonti rinnovabili agroforestali e fotovoltaiche: aspetti fiscali.
Negli ultimi anni il legislatore, nell’ottica dello sviluppo della produzione di energia mediante fonti rinnovabili, ha introdotto disposizioni di carattere fiscale volte ad incentivare l’esercizio di tale attività da parte di imprenditori agricoli.
MIPAAF - Bando per la selezione di progetti di ricerca nel settore dell'agricoltura
Il MIPAF, nell'ambito delle attività dell'OIGA-Osservatorio per l'Imprenditorialità Giovanile in Agricoltura (di cui il Collegio Nazionale degli Agrotecnici e degli Agrotecnici laureati è componente), ha emanato un bando volto a selezionare progetti di ricerca industriale nel settore dell'agricoltura (è esclusa l'acquacoltura) proposti da piccole e medie imprese condotte da giovani imprenditori agricoli, da realizzare attraverso la collaborazione di Istituzioni pubbliche di ricerca e della durata massima di ventiquattro mesi.