Coloro i quali, conseguito il diploma di maturità di Agrotecnico presso gli Istituti Professionali di Stato per l'Agricoltura e l'Ambiente, intendano svolgere un periodo biennale di pratica professionale presso lo studio di un professionista (al fine di poter poi conseguire l'Abilitazione all'esercizio professionale e quindi iscriversi nell'Albo professionale degli Agrotecnici) devono inoltrare una domanda di "ISCRIZIONE AL REGISTRO DEI PRATICANTI" al Collegio nella cui circoscrizione risiedono.
Le modalità di svolgimento del praticantato, di iscrizione nel Registro dei Praticanti e tenuta di esso da parte dei Collegi locali sono disciplinate con direttive emanate dal Consiglio del Collegio Nazionale Agrotecnici.
Pubblicato in
Pratica Professionale
Ultimi da
- Concorso docenti 2012: pubblicato il bando
- Misura 214, azione 214/1G - “Contrasto ai fenomeni di dissesto idrogeologico e recupero del paesaggio agrario tradizionale” e Misura 216, azione A2, “Investimenti non produttivi in aziende agricole associati alla misura 214- azione 214/1G”
- Sicilia: L'Antitrust accoglie la segnalazione degli Agrotecnici e il mercato dei CAA torna libero
- Consulenza aziendale in Sicilia - 2° Sottofase della Misura 114 “Utilizzo dei servizi di consulenza in agricoltura e silvicoltura”
- Bando di selezione pubblica per l'iscrizione nell'elenco dei rilevatori per le indagini statistiche della Regione Sicilia