Per svolgere alcune attività professionali, cosiddette intellettuali, è necessario, nell'ordinamento italiano, essere iscritti in appositi e specifici Albi o elenchi (Art. 2229 del Cod. Civile).
Gli Agrotecnici dispongono di un proprio Albo professionale (istituito con la legge 6 giugno 1986, n. 251; successivamente modificata ed integrata dalla legge 5 marzo 1991, n. 91) e solo coloro i quali sono iscritti in detto Albo possono svolgere l'attività libero professionale di Agrotecnico.
Tutti coloro i quali svolgono l'attività professionale di Agrotecnico senza la previa iscrizione nell'Albo commettono il reato penale di cui all'Art. 348 del Codice Penale (Abusivo esercizio di una professione).
Pubblicato in
Attività Professionale
Ultimi da
- Concorso docenti 2012: pubblicato il bando
- Misura 214, azione 214/1G - “Contrasto ai fenomeni di dissesto idrogeologico e recupero del paesaggio agrario tradizionale” e Misura 216, azione A2, “Investimenti non produttivi in aziende agricole associati alla misura 214- azione 214/1G”
- Sicilia: L'Antitrust accoglie la segnalazione degli Agrotecnici e il mercato dei CAA torna libero
- Consulenza aziendale in Sicilia - 2° Sottofase della Misura 114 “Utilizzo dei servizi di consulenza in agricoltura e silvicoltura”
- Bando di selezione pubblica per l'iscrizione nell'elenco dei rilevatori per le indagini statistiche della Regione Sicilia